Frutta disidratata esotica
Vendita di frutta disidratata online proposta da Romano Food
Romano Food propone in questa categoria la vendita online di frutta disidratata, puoi scorrere la pagina, e trovare tutti i nostri prodotti di qualità certificata di frutta disidratata. La frutta disidratata spesso viene confusa con la comune frutta secca ma in realtà, presentano caratteristiche, gusto e proprietà differenti, dunque prima di procedere all’acquisto, verifica che sei nella giusta categoria.
Continua a leggere / Chiudi
Cos’è la frutta disidrata e come conservarla
Per frutta essiccata si intendono tutti i frutti in cui viene rimossa l’acqua o comunque una grande percentuale di asportazione dell’acqua. Per avviare il processo di essiccazione, si possono seguire due azioni, o mediate procedure naturali o meccaniche. La disidratazione è un procedimento che per secoli è stato effettuato usufruendo del sole, mentre con l’avvento dell’industria meccanizzata, il procedimento avviene a temperatura controllata. Ogni frutto può essere disidratato e si può fare anche in casa ( con il sole ), per poi essere consumati una volta essiccati, oltre a divenire degli ottimi ingredienti per preparare dolci, primi e secondi piatti.
Da non sottovalutare il consumo di frutta essiccata come spuntino ( snack ).
Se sei curioso di sapere quale sia l’elenco dei frutti disidratati, di seguito l’elenco ( Fonte Wikipedia ):
- Albicocca secca (Prunus armeniaca)
- Ananas secco (Ananas comosus)
- Ciliegia secca
- Dattero secco
- Fico secco
- Kiwi secco
- Mango secco
- Mela secca
- Melone secco
- Mirtillo secco (Vaccinium spp.), nero e rosso
- Papaya secca
- Pesca secca (Prunus persica)
- Pera secca (Pyrus domestica)
- Prugna secca
- Scorze di agrumi secchi (Citrus vv.)
- Uva passa
Tutti questi frutti sono facilmente trovabili nel nostro store online, e acquistabili con pagamenti sicuri, non appena verranno aggiunti al carrello e comprati, verrà inviata una mail con il codice di tracciamento della merce, dal nostro corriere di fiducia.
Frutta disidrata come conservarla
Se dopo aver acquistato la frutta essiccata subentra la necessità di conservarla, il procedimento è molto semplice e non differisce dalla conservazione di molti altri alimenti. Per conservare la frutta disidratata è sufficiente riporla in luoghi freschi e asciutti, l’importante è che non si superino i 12 mesi. Alternativamente può essere conservata mediante il congelamento del frutto.
Proprietà nutrizionali della frutta essiccata
Il processo di essiccazione della frutta apporta dei cambiamenti nutrizionali rispetto alla frutta fresca. Con il processo di rimozione dell’acqua si verifica un cambiamento di concentrazione delle sostanze al suo interno. Ad esempio le vitamine a causa del calore che favorisce l’essicazione si degradano, mentre tutti gli antiossidanti, minerali e fibre si concentreranno. Anche gli zuccheri saranno maggiori rispetto alla frutta fresca, rendendo la frutta disidrata molto calorifica.
La frutta essiccata essendo un argomento molto vasto, in queste righe prenderemo in esame solamente alcuni frutti e li rapporteremo a calorie e zuccheri per 100 grammi di prodotto di frutta essiccata:
- Frutto: Albicocca 39 grammi si riscontrano 179 calorie
- Frutto: Ananas 82 grammi si riscontrano 341 calorie
- Frutto: Arancia 68 grammi si riscontrano 308 calorie
- Frutto: Banana 21 grammi si riscontrano 517 calorie
- Frutto: Ciliegia 85 grammi si riscontrano 358 calorie
- Frutto: Dattero 59 grammi si riscontrano 310 calorie
- Frutto: Fico 55 grammi si riscontrano 317 calorie
- Frutto: Fragola 79 grammi si riscontrano 343 calorie
- Frutto: Kiwi 71 grammi si riscontrano 353 calorie
- Frutto: Mango 63 grammi si riscontrano 359 calorie
- Frutto: Melone 80 grammi si riscontrano 358 calorie
- Frutto: Mirtillo rosso 63 grammi si riscontrano 338 calorie
- Frutto: Papaya 80 grammi si riscontrano 351 calorie
- Frutto: Prugna 34 grammi si riscontrano 253 calorie
- Frutto: Uva passa 67 grammi si riscontrano 295 calorie
Per aiutare tutti i nostri utenti che decidono di comprare frutta disidratata, e desiderano avere maggiori informazioni e approfondimenti in merito ai valori nutrizionali della frutta essiccata, vi segnaliamo il sito yazio.com, che dedica ad ogni frutto una tabella specifica inerenti le proprietà e i valori nutrizionali.
Dove comprare frutta disidratata di qualità
Abbiamo già scritto che Romano Food si occupa della vendita di frutta disidratata on line, ma se preferisci acquistare presso il nostro centro fisico, puoi venirci a trovare direttamente nei nostro store su strada. Se risiedi a molti km da noi, e sei impossibilitato a comprare frutta disidratata nello Shop Online, ti aiutiamo a capire dove è possibile acquistarla in tutta sicurezza.
La frutta essiccata ormai è possibile reperirla facilmente sia nelle Città, sia nei piccoli centri abitativi, e spesso è possibile comprarla anche nelle frutterie, nei negozi che vendono solo prodotti alimentari biologici e naturalmente anche presso la grande distribuzione ( supermercati ).
Il consiglio che sentiamo di dare è quello di comprare frutta essiccata al naturale priva di zuccheri.
Molto spesso ci si domanda: La frutta essiccata fa ingrassare?
E’ opportuno precisare che non esiste un alimento o frutto che fa impennare l’ago della bilancia, ma il tutto dipende dalla quantità degli alimenti o frutti, che si consumano quotidianamente. Inoltre un’altra osservazione che è opportuno fare, è che si tende ad ingrassare quando vi è uno sbilanciamento tra energia che viene immagazzinata ( mangiata ), e l’energia che viene consumata con il movimento.
Tenendo sempre a mente questo concetto, ovvero, se si mangia molto e si produce poco movimento, il rischio di ingrassare si presenta, ma se il quantitativo di energia immagazzinata e bilanciata con il consumo dell’energia stessa, si può affermare con tranquillità, che mangiare frutta disidratata non fa ingrassare. Occorre anche precisare che la frutta esotica ( disidratata ) contiene molte meno calorie della frutta secca.
Benefici dell’organismo con un consumo equilibrato di frutta disidrata
I benefici fisici che si possono avere con un consumo equilibrato e bilanciato di frutta disidrata, li possiamo racchiudere in quattro punti cardine:
- Riducono il rischio di cancro: Questo grazie all’azione dei polifenoli, vitamine, minerali, antociani, acetogenine, catechine, cumarine, acidi fenolici. Oltre ad essere il frutto essiccato un antinfiammatorio.
- Previene patologie cardiache: Questo avviene mediante l’azione antiossidante, oltre al cardioprotettivo di alcuni minerali e vitamine che si trovano nella frutta esotica.
- Sono anti costipazione: Il grande quantitativo di fibre migliorano il tratto intestinale e riducono la costipazione.
- Proteggono le ossa: Per effetto del calcio, magnesio e della vitamina K, si riducono le patologie ossee come l’osteoporosi.
Essendo questo un argomento molto delicato, o meglio, nel momento in cui si afferma che la frutta disidratata sia un fattore che influisce positivamente nella prevenzione dei tumori, vi invitiamo a leggere un articolo del quotidiano La Repubblica.it.
Ricette: Piatti da preparare a base di frutta disidratata
I piatti che si possono realizzare con la frutta disidratata sono molti, si possono preparare primi, secondi piatti e dolci. Riuscire a includere tutte le ricette in questa pagina è praticamente impossibile, e per questo fattore vi consigliamo di leggere il famosissimo sito web giallozafferano.it, dove è possibile trovare informazioni e ricette di piatti a base di frutta disidrata ( se vuoi leggere le ricette clicca qui ):
- Ciambelle
- Crostate
- Casatiello
- Frullati
- Torte
- e molto altro.
La frutta disidrata è un ottimo ingrediente per preparare ottimi ciambellone, perfetti per le colazioni o per spuntini pomeridiani. Il ciambellone che vogliamo segnalarvi, ha come ingrediente chiave, l’albicocca secca. L’albicocca essiccata non è l’unico ingrediente, ma occorrono anche mele e pinoli, per preparare un ciambellone alle mele, albicocche secche e pinoli. Vediamo i dosaggi e come prepararlo, ingredienti:
- Preparare 150 g di farina 00
- Preparare 150 g di farina di farro integrale
- Preparare 130 g di zucchero di canna grezzo
- Preparare 1 bustina di lievito
- Preparare 225 g di latte
- Preparare 85 g di olio di semi possibilmente di girasole
- Preparare 1 mela
- Preparare 100 g di albicocche secche
- Preparare 50 g di pinoli
- Preparare Buccia di ½ limone
- Preparare Zucchero di canna
- Preparare Lievito
- Preparare Sale
- Latte
- Zucchero di canna
- Sale
Utensili utili per la preparazione del dolce con albicocche secche:
- 2 Ciotole
- Tagliere
- Stampo
- Carta da forno
- Teglia
Preparazione:
Con l’utilizzo di una ciotola si uniscono diversi ingredienti, la farina tipo 00, farina di farro integrale, lievito, sale e scorza di limone. Una volta che gli ingredienti sono stati inseriti nella ciotola si passa alla mescolazione degli ingredienti.
Con il tagliere si procede a tagliare a cubetti l’albicocca secca, e con l’utilizzo della seconda ciotola si uniscono le albicocche tagliate con pinoli, latte, olio e si procede a mescolarli fino a quando non si otterrà un composto omogeneo. Non appena si otterrà il composto perfettamente mescolato, si procede all’inserimento nella ciotola delle mele. Successivamente unire e mescolare i due impasti appena realizzati.
Ora si fodera una teglia con la carta da forno, con lo stampo si procede a riporre l’impasto appena realizzato. Non resta che inserire la teglia in un forno a 180 gradi circa per 40 minuti. Una volta realizzato il dolce, esso si conserva per qualche giorno se opportunamente coperto.
Non ti resta che procedere all’acquisto di frutta disidrata e mangiarla come preferisci, come snack o con la realizzazione di ottimi piatti.
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.