Noci
Vendita di noci online: Sapori a portata di mouse
Utilizzando il nostro canale digitale è possibile acquistare noci online, prodotti di alimentari di frutta secca, vendiamo noci on line per privati e aziende.
Continua a leggere / Chiudi
Scorrendo gli articoli proposti in questa categoria è possibile trovare e acquistare comodamente da casa con un click, noci in guscio, noci sgusciate e noci caramellate. Le noci sono un alimento con un grande quantitativo di acidi grassi polinsaturi e se assunti regolarmente sono sufficienti 2 g di noci per mantenere nella norma il colesterolo nel sangue.
Oltre a contenere alte quantità di acidi polinsaturi, sono ricche di magnesio, rame, zinco, ferro e sali minerali, di seguito i valori su una composizione di 100g:
- Energia (kcal) 689
- Proteine (g) 14,3
- Lipidi (g) 68,1
- Carboidrati (g) 5,1
- Fibre totale (g) 6,2
- Potassio (mg) 368
- Ferro (mg) 2,1
- Fosforo (mg) 380
- Magnesio (mg) 131
- Zinco (mg) 2,7
- Rame (mg) 1,5
- Tiamina (mg) 0,45
- Vitamina E (mg) 3
La fonte dei dati sopra riportati sono estrapolati da crea.gov.it.
Cenni storici e origini della noce
Le noci provengono dall’Asia ed il vero nome è identificato in Juglans regia, che deriva dal latino “Jovis glans”, la cui traduzione letteraria ( Ghianda di Giove ) non lascia spazio alle interpretazioni, questo dimostra l’importanza che gli venne attribuita da parte dei Greci. Questo perché per giungere in Europa e dunque in Italia, la noce transitava per la Grecia già dal V secolo, partendo precisamente dall’Himalaya.
Sulle origini della noce si sono concentrati anche gli studi del CNR ( qui puoi trovare lo studio sulle noce ), confermando la sua origine nel continente Asiatico.
Come coltivare un albero di noce
L’albero di noce si adatta facilmente a diverse condizioni climatiche, di fatti, è possibile trovare coltivazioni di noci anche sopra i 1500 metri di altitudine. Nonostante il suo adattamento, per coltivare un albero di noce è importantissimo proteggerlo dalle gelate tardive, quelle che avvengono all’inizio della primavera. E’ importante anche curare l’albero nei periodi di particolare siccità nella stagione estiva.
Il terreno ideale è quello con una falda sotto i 1,5 m di profondità con un PH alcalino e con poco calcare.
Se coltivati in terreni argillosi è essenziale controllare eventuali ristagni di acqua, perché la presenza di ristagno potrebbe favorire l’insorgere di malattie causate dai funghi che attaccano le radici. L’albero di noce è comunque un albero molto rustico e si adatta facilmente in diversi contesti climatici e di terreno.
Noci: Valori nutrizionali e benefici
Le noci appartenendo alla grande famiglia della frutta secca, sono frutti con valori nutrizionali importanti, analizziamo le proprietà e quali benefici possono apportare al fisico. Come accennato precedentemente nelle noci si riscontra un rapporto calorifero molto importante, e in 100g si trova il 16% di proteine, 12% di glucidi e bel oltre il 60% di grassi.
I grassi presenti sono definiti grassi buoni, in quanto, appartengono agli omega 3 e 6, controllando i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue. Inoltre sono particolarmente ricche di minerali tra i quali il fosforo, potassio, megnesio, calcio, ferro e zolfo. Anche le vitamine ricoprono un ruolo importante e di fatti si trovano vitamine B1, B2, B6 ed E. I sali minerali hanno la caratteristica di rallentare il processo dell’invecchiamento e la vitamina E agisce come antiossidante.
Non finisce qui, perché anche le fibre giocano un ruolo fondamentale, e la loro funzione primaria, è quella di regolare l’intestino combattendo la stipsi.
Nel dettaglio esaminiamo i valori nutrizionali delle noci:
- Acido folico: è il principale indiziato per la produzione di emoglobina favorendo la crescita specialmente nei feti delle donne in gravidanza.
- Vitamina B1: favorisce la funzione del cuore, dei muscoli e del sistema nervoso.
- Vitamina B6: Favorendo la produzione di serotonina contribuisce alla prevenzione della depressione e regola l’umore.
- Acidi grassi: Considerati degli antitumorali, favoriscono il benessere dell’apparato cardiovascolare riducendo il colesterolo nel sangue.
- Ferro: Ossigena il sangue.
- Calcio: Rafforza le ossa.
- Magnesio: Controlla la pressione arteriosa.
Come è possibile constatare le noci apportano notevoli benefici al corpo umano, ma è importantissimo non eccedere nei consumi, in quanto, essendo un alimento molto calorico, è necessario controllare il consumo e non andare oltre le dosi giornaliere consigliate. Se vuoi scoprire quante noci mangiare al giorno, ti consigliamo questo articolo pubblicato da notizie.it.
Mangiare noci in gravidanza
E’ consigliabile mangiare noci in gravidanza o no? Questa è una domanda che molto spesso viene formulata, e qui cercheremo di rispondere in maniera oculata, sulla possibilità di consumare noci durante la gestazione di una donna.
Abbiamo già accennato quanto sia salutare consumare un giusto quantitativo giornaliero di frutta secca. Il consumo regolare di noci favorisce lo sviluppo cognitivo del bambino, oltre al benessere dell’organismo della mamma. Questo è possibile grazie all’azione dell’acido folico e di acidi grassi essenziali, entrambi influiscono positivamente alle funzioni cognitive e si annidano nelle aree frontali del cervello, favorendo la memoria.
Idee e consigli su come usare le noci in cucina
Se dopo aver acquistato online le noci vendute da Romano Food, volete sperimentare nuovi piatti da sperimentare in cucina, vi segnaliamo alcuni piatti facili da realizzare:
- Pesto di noci
- Insalata con noci
- Crepes
- Frullati
- Polenta
- Pane
- Primi piatti
Per scoprire alcune ricette, vi rimandiamo al sito viveresano.net.